domenica 24 dicembre 2017

mercoledì 13 dicembre 2017

13 dicembre

Santa Lucia è passata da scuola e ci ha lasciato un magico bracciale fosforescente!
Grazieeeee!



domenica 10 dicembre 2017

Santa Lucia, arriva presto!

Con impazienza tutti gli alunni di quarta aspettano l'arrivo di Santa Lucia: la Santa più amata dai bambini!
Lara ha preparato per lei un bellissimo disegno! Chissà come sarà contenta la Santa di questa sorpresa!


venerdì 24 novembre 2017

Il calendario dell'avvento

Da un paio di giorni in classe stiamo parlando del "calendario dell'Avvento". Non sarà semplice realizzarne uno a scuola, ma se ci impegniamo tutti insieme potremo farcela.







domenica 19 novembre 2017

A lezione di mineralogia

La settimana scorsa è venuto a trovarci il signor Paolo, esperto ed appassionato di mineralogia. Ci ha mostrato alcuni pezzi della sua collezione di minerali e fossili e ci ha illustrato le caratteristiche principali di alcuni minerali e il processo di formazione dei fossili.
E' stata una lezione entusiasmante!


I minerali


Un'ammonite fossile intera


Un'ammonite fossile divisa in due parti


Un trilobite


Un  pesce fossile con denti aguzzi


Un pezzo di legno fossilizzato


Una felce fossile

domenica 12 novembre 2017

Buongiorno, signor Shakespeare!

Durante la gita abbiamo conosciuto alcuni personaggi delle opere di William Shakespeare.
Lo spettacolo è stato rappresentato presso il teatro Sociale di Brescia.
E noi vi abbiamo partecipato direttamente dal palcoscenico!


venerdì 10 novembre 2017

Il mosaico

Dopo aver ammirato i mosaici dei pavimenti delle domus romane, abbiamo provato a realizzare un mosaico in miniatura colorando e disponendo le tessere secondo il nostro gusto.
Ed ecco alcuni lavori; per vederli tutti clicca sul collegamento al video.





                                                                       MOSAICI


                                                         I mosaici romani di Santa Giulia

martedì 7 novembre 2017

Brescia . . . .stiamo arrivando!

Mancano solo due giorni alla nostra gita a Brescia!
Ecco un'anteprima della nostra bellissima città!


lunedì 6 novembre 2017

Mandala che passione!

Ho trovato un altro sito che propone i nostri amatissimi mandala.
Qui si possono colorare anche on line, inoltre c'è la possibilità di scegliere uno sfondo molto artistico.
Questo l'ho colorato io: un vero relax!

                       
                                                              Mandala da colorare

domenica 29 ottobre 2017

Puntinisti in quarta!


Abbiamo preso spunto da Signac e Seurat per realizzare pesci a puntini. Belli vero?



I minerali


In questo soleggiato mese di ottobre abbiamo scoperto che il giardino della scuola è un vero giacimento di minerali, perciò abbiamo iniziato a raccoglierli ed a collezionarli con grande interesse.




Dipingere con i punti



Il puntinismo è una tecnica pittorica nata in Francia verso la fine del 1800, che cerca di ottenere la massima luminosità dipingendo non con pennellate di colore, ma tramite l'accostamento di puntini di colore puro.
Sul nostro libro abbiamo un'opera puntinista di G Seurat: "Una domenica pomeriggio alla  Grande Jatte.

Viaggia nel dipinto

Clicca sul link per ammirare da vicino l'opera di un puntinista.

La marina

In Italia i pittori utilizzarono invece dei puntini, dei sottili filamenti, per cui vennero chiamati "pittori divisionisti". Ne ricordiamo due:


     GIOVANNI SEGANTINI









 GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO




sabato 30 settembre 2017

Che meraviglia!

Ieri pomeriggio tutti gli alunni delle classi quarte sono rimasti a bocca aperta per la meraviglia: Daniel ed il suo nonno hanno realizzato insieme uno stupendo plastico ferroviario!
In un paesaggio di colline e montagne tre treni possono viaggiare contemporaneamente, attraversando i monti sotto le gallerie scavate nel polistirolo.  Il paesaggio  in miniatura  era talmente incantevole che ad ogni sguardo rivelava nuovi particolari.
Grazie Daniel di averci invitato!



giovedì 21 settembre 2017

Festival A BI BOOK


La lettura per la prima infanzia torna protagonista a Brescia con più di 70 incontri, laboratori e appuntamenti dedicati alle storie per i più piccoli.






Torna a Brescia il festival per la letteratura della prima infanzia.

Dal 23 settembre e fino all’8 ottobre al via più di 70 appuntamenti tra laboratori, tour culturali, eventi e letture animate nelle piazze del centro città.

domenica 17 settembre 2017

Union Jack

Perché la bandiera inglese si chiama così?
Leggi l'articolo tratto da Focus Junior e lo scoprirai.
                                                         
                                                                        Union Jack



giovedì 14 settembre 2017

Io, tu, noi........all'opera!

Eccoci qui! Di nuovo insieme!
Chi avete ritrovato? Cosa vi piace fare con i vostri amici?
Pensiamoci e realizziamo insieme un bel segnalibro da usare nel libro di lettura.




martedì 18 luglio 2017

Lasciaci un saluto

Carissimi bambini, dove siete?
Al mare? In montagna? Oppure a casa beati sul vostro divano?
Ovunque voi siate potete lasciare un saluto ai vostri compagni scrivendolo nella nuova bacheca che ho creato. Cliccate sulla pagina "Le nostre vacanze", vi si aprirà una bacheca che ha come immagine di sfondo il mare; in basso a destra troverete un pulsante rosa, cliccandovi sopra si aprirà un post nel quale potrete scrivere i vostri saluti oppure caricare una fotografia. Provateci, è facile! Ciao!
P.S: Non dimenticate di firmare!


vacanza-immagine-animata-0007

martedì 4 luglio 2017

Focus Junior

Ciao carissimi, vi state riposando?
Anche noi maestre, ma un'occhio aperto sulla scuola e sul nostro blog lo abbiamo sempre.
Come avrete già notato abbiamo aggiunto nella colonna laterale del blog, una novità.
Abbiamo inserito un collegamento alla rivista on line per ragazzi:

Forse qualcuno di voi l'ha già acquistata in edicola. Si tratta di un giornale molto interessante che parla di animali, di natura, di scienza e di curiosità di vario genere, insomma di argomenti che potrebbero interessare voi ragazzi.
Anche la rivista on line è interessante e varia, molto ricca di illustrazioni.
Date un'occhiata e poi ci direte il vostro parere.
Ciao



martedì 6 giugno 2017

Ciao Odisseo!

Ecco il volume di cui vi ho letto alcune pagine; é scritto proprio bene!


Lo potete trovare presso la biblioteca di Chiari.

Siete pronti per lo spettacolo?

domenica 4 giugno 2017

Kaki tree project

Sabato 3 giugno, nel giardino della nostra scuola, abbiamo festeggiato il nostro albero di cachi. Non si tratta di un normale albero da frutto, bensì di un vero e proprio simbolo di pace.







 L'albero ci era stato donato nel 2011 dal signor Ebinuma in persona, che lo aveva seminato e fatto crescere in Giappone. Il nostro albero è figlio di un albero di cachi che aveva avuto la forza di sopravvivere allo scoppio della bomba atomica di Nagasaki.






Il signor Ebinuma ed altri amici giapponesi, sta regalando questi alberi ai bambini di tutto il mondo affinché si ricordino che la pace va curata e custodita con amore e pazienza.



In provincia di Brescia ci sono altri 50 alberi come il nostro.

lunedì 29 maggio 2017

Il viaggio di Ulisse

Nelle classi terze è partito il grande viaggio alla scoperta di Ulisse:un eroe straordinario dell'antichità.